Lo studente può scegliere una materia culturale sulla base dei propri interessi, per arricchire e specializzare il suo percorso formativo. Le materie culturali si svolgono in gruppo (minimo 4 studenti), generalmente in 2 pomeriggi a settimana. Una materia culturale è inclusa nell'offerta formativa (e quindi va scelta - indicando un'alternativa - all'atto dell'iscrizione) dei seguenti corsi:
- italiano idea verona
- italiano idea verona plus 1
- italiano idea verona plus 2
- corsi culturali
Storia dell'arte
Conoscere le opere dei principali artisti italiani. Analisi accurata di periodi storici, artistici e culturali attraverso le opere degli autori (pittori, scultori, architetti) più rappresentativi delle varie correnti, che hanno vissuto in Italia e in particolare a Verona o in Veneto. Adatto anche a principianti, perché le lezioni sono supportate da immagini che ne facilitano la partecipazione.
Geografia turistica
Italiano visuale e itinerante, attraverso i maggiori punti di interesse artistico dell'Italia settentrionale, in particolare i dintorni di Verona, il Lago di Garda, la Valpolicella, le città vicine come: la magica Venezia; Padova, sede di una antica e prestigiosa università; Vicenza, con le ville Palladiane; Mantova, dove il medioevo si fonde con il rinascimento; Trento, con il suo magnifico castello, e Rovereto, piccola città colta. Per studenti di tutti i livelli che intendono lo studio anche come viaggio alla scoperta del Bel Paese.
Opera lirica e teatro d'opera
Corso generale di storia dell'opera lirica italiana. I maggiori compositori italiani vengono presentati agli studenti, insieme agli autori di libretti delle principali opere. Consigliato a chi ama il melodramma e si vuole avvicinare con maggiore consapevolezza del contesto musicale e poetico.
Lingua italiana per il commercio
Imparare o approfondire la lingua degli affari. Focus principale del corso è il campo economico e finanziario, il marketing, il sistema fiscale e amministrativo italiano, il sistema bancario, la Borsa.
Letteratura italiana (storia o analisi di testi letterari)
Corso sui maggiori autori, stili, generi e correnti della letteratura italiana. Gli studenti possono affrontare, tenendo conto delle loro competenze linguistiche, i fondamenti della letteratura italiana a partire dal 1200 in poi, e fino alla letteratura contemporanea. L'analisi dei testi si compie sulle opere, a partire da Dante, Boccaccio, Petrarca, Machiavelli, Ariosto, Tasso, Parini, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga, Pirandello e molti altri. Il corso è molto operativo, sono attivate anche le abilità produttive degli studenti a partire dai testi scelti in base ai loro interessi (prosa, poesia, teatro, ecc., in lingua originale).
Fashion & design
Per conoscere e approfondire lo stile italiano, l'organizzazione del sistema "Made in Italy", la terminologia e la prassi. Per chi si dedica a un settore in cui arte e industria felicemente s'incontrano. I contenuti del corso sono sulla storia dei marchi e dei designers che sono entrati nella leggenda, ma anche sulle nuove tendenze e sulla ricerca più avanzata. Il corso si tiene ad appena un'ora e mezza di treno da Milano e da Firenze, le città italiane più importanti della moda e del design.
Media e societa' italiana
Uno degli argomenti più affascinanti dell'Italia è lo stile di vita degli italiani, il corso è un modo per conoscere la società è analizzare da una prospettiva sociologica i principali mass media (analisi di televisione, carta stampata, relazioni pubbliche, uffici stampa, portavoce, grandi eventi, pubblicità , ecc.) per comprendere l'opinione pubblica italiana e i suoi meccanismi. Corso particolarmente interattivo.
Linguaggi per la sanità
Apprendere il linguaggio scientifico per medici, infermieri e operatori sanitari. Gli obiettivi del corso sono focalizzati sulle esigenze speciali degli studenti. La componente lessicale sarà affiancata dall'apprendimento culturale (conoscere ad esempio il sistema sanitario italiano e le sue strutture) e da conoscenze di tipo comunicativo, attivando le funzioni linguistiche utili per interagire con il paziente e nell'ambiente sanitario.
Ricerche bibliografiche e d'archivio
Il patrimonio archivistico e documentale italiano è immenso e inestimabile. In Italia - e Verona non fa eccezione - sono conservati innumerevoli documenti che appartengono alla storia dell'umanità e al suo sapere: arti, musica, scienze, geografia, storia ecc., ogni periodo storico, dall'antichità ai giorni nostri, è testimoniato con abbondanza di materiali. Per chi fa ricerca in Italia, le difficoltà da superare sono tante: destreggiarsi nella vastità dei documenti, consultare cataloghi, accedere ad archivi, analizzare documenti. Il corso contribuisce a fornire strumenti operativi, linguistici e comunicativi, e può includere servizi di reference, visite ed esercitazioni pratiche su archivi d'interesse, attività sul patrimonio veronese e nelle città limitrofe.